Sostieni la nostra struttura, tutti possono contribuire ad aiutare i nonni della casa di cura di Pralboino.
Questa sezione ti illustra come fare.
Il Decreto Legge N. 147 del 27 dicembre 2013 ha previsto la proroga del 5 per mille per il 2019 (redditi 2018), riconfermando le prassi e le scadenze degli ultimi anni di destinare il cinque per mille a favore del finanziamento di associazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale, associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche e delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
Questo significa che il contribuente, al momento di presentare la denuncia annuale dei propri redditi, potrà decidere di destinare il 5 per mille dell’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) per sostenere le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).
Questa disposizione, per altro, non incide e non annulla il meccanismo dell’8 per mille (destinato alle confessioni religiose) previsto dalla Legge n. 222 del 1985, perché offre la possibilità di esprimere entrambe le scelte.
L’Agenzia delle Entrate, in data 10 dicembre 2010, ha pubblicato alcuni chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del 5 per mille dell’Irpef.
La nostra Fondazione Onlus Longini Morelli Sironi ha già ottenuto l’iscrizione in un apposito elenco tenuto dall’Agenzia delle Entrate e, pertanto, è fra gli Enti beneficiari che possono usufruire di tali finanziamenti.
Ecco una preziosa opportunità offerta ai Pralboinesi e no per contribuire al finanziamento dei servizi socio-assistenziali che l’Ente eroga a tutti gli Ospiti ed agli anziani del territorio. Grazie per il vostro aiuto e sostegno!
Ci sono varie modalità per sostenere la nostra Fondazione:
Per aiutare la Casa di Riposo di Pralboino senza che il contribuente sostenga alcun costo aggiuntivo è sufficiente:
Molti pensano che il testamento sia un atto destinato a pochi, e in particolare a chi ha grandi patrimoni da trasmettere in eredità. Inoltre si ritiene erroneamente che sia un atto costoso. Piccolo o grande che sia, il lascito testamentario è un gesto importante di generosità, sia per tramandare i valori di solidarietà sia per garantire a chi è anziano e malato un’assistenza adeguata.
Il lascito testamentario è una disposizione del testamento in cui si stabilisce a chi verranno destinati dopo la morte i propri beni o parte di essi.
Un lascito può essere scritto in qualsiasi momento ed è sempre possibile modificarlo, annullarlo o sostituirlo sulla base delle proprie volontà. Si possono donare somme di denaro (anche piccole!), beni immobili o altri beni materiali.
Il testamento può essere olografo (scritto interamente di proprio pugno) o pubblico (redatto da un notaio su dettatura, alla presenza di due testimoni). In ogni caso è consigliabile rivolgersi ad un notaio per essere certi di rispettare le condizioni di validità stabilite dalla legge italiana.
Il testamento è revocabile, quindi può essere modificato fino al momento della morte.
I lasciti testamentari ad una Fondzione Onlus riconosciuta, come la nostra, sono esenti da imposta di successione; inoltre il lascito viene sottratto dal valore netto delle proprietà nel calcolo dell’esatto ammontare delle imposte.
Nel caso poi non esistano parenti, donare i propri beni ad un ente riconosciuto Onlus impedisce che il patrimonio finisca allo Stato.
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una nuova guida operativa sulle erogazioni liberali a favore degli enti non profit. La guida analizza la liberalità sia dal lato dei donatori sia da quelli che la ricevono indicando oneri, benefici e responsabilità.
Vedi la guida sulle erogazioni liberali (.pdf 465 Kb)
Come aiutarci con un lascito testamentario?
Se si tratta di un legato (tipo di testamento nel quale il testatore attribuisce un bene o un diritto di tipo patrimoniale ad un soggetto detto “legatario” o “onorario”, si possono usare due formule:
– per un legato di beni mobili si può usare la formula “Lascio alla Fondazione Onlus Longini-Morelli-Sironi con sede a Pralboino (Brescia) via Morelli 8, a titolo di legato la somma di €……. o titoli bancari o postali o assicurativi per i fini istituzionali della Fondazione”.
– per un legato di beni immobili si può usare questa formula: “Lascio alla Fondazione Onlus Longini-Morelli-Sironi con sede a Pralboino (Brescia) via Morelli 8, l’immobile sito in ……… per i fini istituzionali della Fondazione”.
Se si tratta, invece, di nominare erede di ogni sostanza la suddetta Fondazione, si usi la seguente formula: “Io sottoscritto ………………. nato a …………….. il ……………., nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, annullo ogni mia precedente nomina testamentaria e nomino mio erede universale la Fondazione Onlus Longini-Morelli-Sironi con sede a Pralboino (Brescia) via Morelli 8, lasciandole quanto mi appartiene a qualsiasi titolo, per i fini istituzionali della Fondazione stessa”.
Luogo e data e firma per esteso e leggibile.
Nb): Il testamento olografo, per essere valido, deve essere scritto per intero di mano propria del testatore, riportare data e luogo di stesura.
La nostra Fondazione Onlus Longini Morelli Sironi è lieta di informare che sono stati accreditati all’Ente i 5 per mille relativi ai redditi degli anni dal 2006 in poi.
Anno del 5 per mille | Importo |
---|---|
2006 | legge finanziaria 2007 per un importo di € 4675.65 |
2007 | legge finanziaria 2008 per un importo di € 8775.27 |
2008 | legge finanziaria 2009 per un importo di € 7160.65 |
2009 | legge finanziaria 2010 per un importo di € 7217.21 |
2010 | legge finanziaria 2011 per un importo di € 6639.06 |
2011 | legge finanziaria 2012 per un importo di € 7383.09 |
2012 | legge finanziaria 2013 per un importo di € 5158.91 |
2013 | legge finanziaria 2014 per un importo di € 4579.33 |
2014 | legge finanziaria 2015 per un importo di € 5227.10 |
2015 | legge finanziaria 2016 per un importo di € 5727.53 |
2016 | legge finanziaria 2017 per un importo di € 6281.75 |
2017 | legge finanziaria 2018 per un importo di €6205.15 |
2018 | legge finanziaria 2019 per un importo di €5573.23 |
2019 | legge finanziaria 2020 per un importo di €5388.21 |
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato che tali somme vengano utilizzate a parziale o totale copertura del costo per l’acquisto di attrezzature da mettere a disposizione degli Ospiti della Rsa così come indicato di seguito.
Anno | Tipo di acquisto effettuato col 5 per mille |
---|---|
2006 | parziale copertura per acquisto apparecchiature per fkt e 10 carrozzine pieghevoli |
2007 | parziale copertura per acquisto di n. 1 Laser a scansione 3200 mW alta potenza per il reparto di Fisioterapia |
2008 | parziale copertura per acquisto n. 6 letti a regolazione elettrica a tre snodi completi di accessori per gli Ospiti del CNI |
2009 | parziale copertura per acquisti n. 2 lettini elettrici per visita e trattamento fkt in palestra; una carrozzina super attrezzata per ospiti con patologie gravi; 1 computer per l’animazione |
2010 | parziale copertura per acquisti di cuscini e materassi antidecubito; n.1 barella doccia Arjo; n.1 solleva persone Arjo; n.1 pcserver; n.17 tv per stanze degli ospiti (vedi il modello rendiconto) |
2011 | parziale copertura per acquisto n.1 monitor parametrico per allettati; n.2 notebook per terapia farmacologica in rete; n.1 trattore tagliaerba; n.5 cuscini e n. 5 kit materassi antidecubito (vedi il modello rendiconto) |
2012 | parziale copertura acquisto di n.1 Tecar terapia; n.1 apparecchi Onde d'urto; n.1 produttore di ossigeno portatile (vedi il modello rendiconto) |
2013 | parziale copetura acquisto di n.1 carrello terapia Favero; n.1 Castello Arcobaleno per giochi nel giardino (vedi il modello rendiconto) |
2014 | parziale copertura acquisto di n.1 magnetoterapia magnum; n.1 televisore samsung; n.1 pc per l'Animazione; n.1 sw fatturazione elettronica CBA; lampade LED (vedi modello rendiconto) |
2015 | parziale copertura acquisto di n.1 lettino FKT elettrico; n.1 pompa infusione per ospiti gravi; n.1 macchina per cucire elettrica; n.1 fotocopiatore per attività dell'Animazione (vedi modello rendiconto) |
2016 | parziale copertura acquisto di n. 2 carrelli per terapie; n. 1 impianto amplificazione per le funzioni religiose; panchine in legno per arredo del giardino della casa di riposo (vedi modello rendiconto). |
2017 | parziale copertura acquistodi n.2 sollevapersone Arjo; n.1 lavapadelle automatico; completamento installazione webcam nelle stanze di degenza degli ospiti (vedi modello rendiconto) |
2018 | parziale copertura acquisto di n.1 barella doccia; n.1 quadro doccia e n.1 sedia bagno Arjo; n.1 elettrocardiografo e n.1 cucina passante 8 fuochi per un totale di €18735.00 (vedi modello rendiconto) |
2019 | parziale copertura acquisto di n.10 carrelli in acciaio inox; n.1 elettrocardiografo per una spesa totale di 18471.20 (vedi modello rendiconto) |
Pralboino, 02 aprile 2019
Gli Ospiti, tutto il personale e gli amministratori della Rsa esprimono di cuore forte riconoscenza e immensa gratitudine a tutti coloro che hanno dimostrato e continueranno ad avere encomiabile sensibilità per la Casa di Riposo di Pralboino.